| Dando ascolto al detto popolare, la pasqua scorsa (11/04/04)
      abbiamo fatto una breve gita in terra ligure approfittando dell’unica
      bella giornata del ponte pasquale. Un po’ per caso, un po’ per scelta ci siamo ritrovati a
      Sarzana. La tappa sulla spiaggia era obbligata altrimenti che gita al mare
      è? Però il sole tiepido ed il venticello freddo non ci hanno invogliato
      nemmeno a toglierci la giacca.
 Tutto bene fino a che è stato il momento di trovare un
      ristorante per pranzare, forse è stata la nostra fortuna. Consiglio: non
      muovetevi per pasqua se non avete prenotato, è stato un’impresa
      olimpionica trovare un buco per mangiare, certamente non pesce!!!!!!!!
 Da questa impresa ne è nato un inaspettato itinerario: Montemarcello.
 Partendo da Bocca di Magra
      abbiamo preso l’indicazione per Montemarcello (sperando in realtà di trovare un ristorante) lo
      spettacolo che ti offre il golfo della Spezia merita, il panorama che si
      è aperto ai nostri occhi non è descrivibile in poche parole: l’azzurro
      del cielo e del mare, il verde degli alberi che rinascono alla vita
      all’inizio della primavera, le antiche case dei piccoli borghi arroccati
      alla montagna, la strada dolce e sinuosa (l’asfalto é recentissimo e ciò
      non guasta) sono da vedere e da vivere. Il percorso che, ci ha portato
      fino a Lerici, esalta il vero
      senso del turismo motociclistico.
 Navigando poi in Internet ho scoperto che quello fatto da noi è
      uno degli itinerari proposti dall’ente parco; dimenticavo di dire che
      Montemarcello è un parco naturale: parco naturale regionale Montemarcello
      Magra.
 Marco e Laura
 |